chamonix – zermatt

date

descrizione - Programma

GIORNO 1

Dislivello salita: 200 m
Dislivello discesa: 600 m
Tempo salita/discesa: 3 h
Meeting point: Courmayeur o Chamonix, controllo materiale e breve briefing con la Guida

Trasferimento ad Argentière; da qui si raggiunge il Col des Grands Montets con la funivia.

Si comincia con una discesa facile ma non banale sul ghiacciaio des Rognons per raggiungere quello di Argentière. Da qui in poco più di un’ora si raggiunge il Rifugio di Argentière, dove si pernotta.

GIORNO 2

Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 2.200 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h

Partenza dal rifugio intorno alle ore 07:00 del mattino. Si comincia a scendere per un tratto il ghiacciaio di Argentière. Si mettono le pelli e si risale fino ad un piccolo canale innevato di 200 metri che si risale con i ramponi e legati, e che conduce al Col Passon. Da qui si accede al ghiacciaio di Tour che si attraversa in direzione del Col Superieur du Tour. Il colle dà accesso al Plateau du Trient che si attraversa in discesa fin sotto il Col des Ecandies. Per salire al colle servono corda e ramponi, ma il tratto è di soli 100 metri. Per facili pendii si discende poi tutto il vallone dell’Arpette, fino ad arrivare a Champex o a Verbier, dove ci si ferma per la notte.

GIORNO 3

Dislivello salita: 800 m
Dislivello discesa: 1.050 m
Tempo salita/discesa: 4-6 h

Da Champex un transfer (minibus o taxi) in circa mezz’ora conduce a Le Châble. Una telecabina introduce nel comprensorio sciistico di Verbier, e con altri due impianti si arriva al Col des Gentianes. Dopo 200 metri di discesa in pista si mettono le pelli e si sale al Col de La Chaud. Un’altra discesa di circa 300 metri di dislivello e di nuovo salita verso il Col Momin. La vista si apre sul glacier du Grand Desert che conduce alla Rosablanche. Una volta in cima, verso sud si vede la Pigne d’Arolla, meta dei prossimi giorni. Una divertente discesa conduce verso il Rifugio Cabane de Prafleuri. Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO 4

Dislivello salita: 800 m
Dislivello discesa: 500 m
Tempo salita/discesa: 7-8 h

Dal rifugio, in mezzora, si raggiunge il Col des Roux. Si tolgono le pelli per iniziare una lunga traversata in discesa a monte del lago della diga des Dix, la più grande d’Europa. Raggiunta la fine del lago si rimontano le pelli per salire il Pas du Chat e poi, per facili valloncelli si arriva al rifugio Cabane des Dix. Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO 5

Dislivello salita: 850 m
Dislivello discesa: 650 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h

Si comincia risalendo il ghiacciaio di Cheillon fino al col du Brenay e poi si continua fino al Pigne d’Arolla.
Una fantastica vista a 360 gradi su gran parte delle Alpi Occidentali gratifica e ricompensa la fatica della salita. Una bella discesa su ghiacciaio conduce alla Cabane des Vignettes, per cena e pernottamento.

GIORNO 6

Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 2.500 m
Tempo salita/discesa: 8-10 h

Dal Rifugio si scende al Col de Charmontane e dal ghiacciaio di Arolla si sale al Col de l’Evêque. La discesa sul Haut Glacier d’Arolla è facile e divertente. Arrivati sotto il colle du Mont Brulé si mettono gli sci sullo zaino e si risalgono i 200 metri che portano al colle. Di nuovo in discesa fino ad arrivare in mezzo al Glacier de Tsa de Tsan. Una salita lunga ma facile conduce al Col de Valpelline. Vista incredibile sulla Dent d’Herens e sulla Ovest del Cervino. Discesa di 2.500 metri, fino a Zermatt, passando sul ghiacciaio di Stockji, spesso tormentato e sotto la Nord del Cervino.

durata

6 giorni

luogo

alpi vallesane

ritrovo

Il ritrovo è da ritenersi sempre presso le location indicate – è possibile organizzarsi con l’istruttore / guida o con i partecipanti per partenza da Bergamo – Milano

livello minimo richiesto

buona capacità aerobica, buona dimestichezza con uscite di scialpinismo di oltre 1000 metri di dislivello di difficoltà BSA

materiale e attrezzatura necessaria

attrezzatura completa da sci alpinismo con progressione su ghiacciaio

altre informazioni

obiettivi e competenze in uscita (corsi)

COD: CHAMOZERM Categoria Tag

Da800,00

Se non ci sono date in calendario o vuoi organizzare una attività privata, richiedi qui una o più giornate private:

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

la quota comprende

assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
assicurazione RC
prestito del materiale comune di sicurezza

la quota non comprende

pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
impianti di risalita
trasferimenti
pasti e bevande extra
tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

Tesserati per poter partecipare a tutte le nostre attività e ricevere sconti e promozioni in shop e hotel

Informazioni e articoli utili su tecniche di allenamento, alpinismo, mountain bike , sci e arrampicata.