Capanna Margherita – 4554mt

date

descrizione - Programma

Corona il sogno di raggiungere il più alto rifugio d'Europa a quota 4554 Mt sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, il secondo massiccio più alto delle Alpi. Metti tutto te stesso nel raggiungimento dell'obiettivo: toccare la cima, essere in vetta e guardare il mondo dall'alto. Come premio, oltre alla soddisfazione di essere riuscito con le tue sole forze a raggiungere un punto inaccessibile ai più, avrai anche la bellezza di un panorama mozzafiato, unico nel suo genere.
Un'esperta guida alpina ti accompagnerà durante tutta la salita, garantendo la sicurezza e accompagnando te e il resto del gruppo in cordata sul ghiacciaio del Monte Rosa fino alla vetta.

Cosa faremo

Il ritrovo è previsto nel primo pomeriggio del sabato presso Staffal a Gressoney st Jean, dove prenderemo gli impianti di risalita fino a quota 3200 metri e, in circa un'ora di cammino su nevaio e facili roccette, arriveremo al rifugio città di Mantova a quota 3500 metri.
Durante il pomeriggio la guida alpina spiegherà le tecniche di legatura e le norme di comportamento da tenere sul ghiacciaio in modo tale da procedere in sicurezza.
L'indomani sveglia all'alba e partenza a piedi lungo il ghiacciaio del Lys passando sotto le cime satelliti del Monte Rosa.
Giunti a quota 4200 metri, presso il colle del Lys, la vista si apre sul ghiacciaio che scende verso Zermatt lasciando intravedere le cime del vallese e il Cervino sullo sfondo. Dal colle in circa un'ora e mezza si giunge in cima presso la capanna Regina Margherita a 4554 mt di quota.
La discesa seguirà il medesimo itinerario fino agli impianti di risalita e rientro alla base nella serata di domenica.

durata

2 giornate

luogo

Monte Rosa (valle di Gressoney)

ritrovo

Il ritrovo è da ritenersi sempre presso le location indicate – è possibile organizzarsi con l’istruttore / guida o con i partecipanti per partenza da Bergamo – Milano

livello minimo richiesto

buona capacità aerobica

materiale e attrezzatura necessaria

abbigliamento termico
Guscio in Goretex o simile
piumino
pantaloni impermeabili
occhiali da sole
crema solare alta protezione
Zaino da circa 30 litri
Scarponi da alpinismo ramponabili per ramponi semiautomatici o automatici
Casco
Imbrago
Piccozza classica
Ramponi da ghiaccio
Longe con moschettone a ghiera
Bastoncini telescopici
Doppio paio di guanti (uno pesante e uno più leggero)
Luce frontale
Borraccia o thermos

altre informazioni

necessario prenotare con molto anticipo (4 mesi almeno) in caso di richiesta per il weekend (sabato su domenica)

le salite si effettuano da metà giugno fino a metà agosto

obiettivi e competenze in uscita (corsi)

COD: MARGHE01 Categorie , Etichette ,

Da260,00

Se non ci sono date in calendario o vuoi organizzare una attività privata, richiedi qui una o più giornate private:

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

la quota comprende

- accompagnamento della guida alpina
- materiale comune (corda e attrezzatura)
- materiale personale alpinistico (piccozza, ramponi)

la quota non comprende

- 1/2 pensione in rifugio - compreso la quota della guida (80€ circa a testa)
- funivia A/R da Staffal a Indren. (40€ circa)

Tesserati per poter partecipare a tutte le nostre attività e ricevere sconti e promozioni in shop e hotel

Informazioni e articoli utili su tecniche di allenamento, alpinismo, mountain bike , sci e arrampicata.