Materiale, vestiario e scarponi per l’alpinismo d’alta quota (4000 m)

Salire un 4000 in estate è una sfida affascinante e impegnativa: richiede esperienza tecnica, resistenza e soprattutto il giusto equipaggiamento. In questo articolo analizziamo il materiale necessario e obbligatorio per affrontare una salita estiva in alta quota sulle Alpi in sicurezza, dalla testa ai piedi.

1. Scarponi ramponabili / per ramponi automatici o semiautomatici

Gli scarponi sono la base dell’equipaggiamento. Devono essere rigidi, resistenti, impermeabili e compatibili con ramponi a 10- 12 punte, per garantire sicurezza su neve e ghiaccio.
Devono avere il tacco con la possibilità di agganciare i ramponi.

2. Ramponi corretti per il terreno

I ramponi a 10-12 punte sono essenziali per muoversi sull’alta quota: i modelli semiautomatici offrono un buon equilibrio tra leggerezza e precisione. È importante affilarli e saperli montare correttamente,  NO RAMPONCINI A CATENA!

 

3. Guscio tecnico: protezione da vento, neve.

Una giacca hardshell impermeabile e traspirante (Gore-Tex o simili) è indispensabile contro vento, pioggia e neve. Deve essere leggera, compatta e con cappuccio per casco

4. Pantaloni da alta montagna

I pantaloni softshell resistenti e traspiranti permettono movimenti ampi. Devono garantire comfort durante le escursioni e proteggere dalle intemperie. L’ideale è un modello con zip laterali limitate o guscio sovrapposto

5. Strati base e intermedio

Strati funzionali sintetici o lana merino, leggeri ma isolanti, sono fondamentali per gestire sudorazione e temperature. L’ideale: maglia termica, softshell e piumino compatto per le pause o in caso di abbassamento repentino delle temperature.
Consigliamo di avere sempre un primo e secondo strato di ricambio per mantenere sempre il corpo asciutto, soprattutto una volta arrivati in vetta. l’umidità e il sudore sul corpo diminuiscono il potere calorico e isolante del vestiario.

6. Accessori essenziali

  • Guanti tecnici, un paio leggero e un paio caldo (moffole, magari di lana)
  • Ghette alte per neve e ghiaccio in caso i pantaloni non abbiano ghette già inserite.
  • Casco alpinismo, sottocasco, berretto / fascia / passamontagna
  • Occhiali da ghiacciaio, categoria UV 4
  • Bastoncini telescopici in caso di salite semplici o avvicinamenti al rifugio

7. Zaino e attrezzatura tecnica

Uno zaino da 30 litri è ideale per una salita estiva di 2 giorni. Dev’essere resistente e comodo, formato verticale (a tubo) senza tasche esterne.
Deve contenere (se già sei vestito con tutto quello che abbiamo elencato):

  • Maglietta di ricambio, piumino, torcia (se si parte prima dell’alba dal rifugio), guanti di ricambio, saccoletto per il rifugio, borraccia, barrette energetiche / frutta secca
  • Ramponi, piccozza, imbrago, 3 moschettoni a ghiera, cordino da ghiacciaio (kevlar 5mm da 3 metri), cordino per machard (kevlar 5mm, 80cm), una o 2 viti da ghiaccio.
  • Mezza corda 50-60 metri  (se vieni a fare le escursioni con le nostre guide non è necessario portare la corda da 50-60 metri. quella l’avranno in dotazione le nostre guide.)

Conclusione

Una salita a 4000 m richiede attrezzatura tecnica specifica, adatta all’ambiente estremo. Avere scarponi giusti, guscio tecnico e strati termici sottostanti è fondamentale per la sicurezza e la riuscita della gita, consigliamo vivamente di non improvvisare sull’attrezzatura a quote elevate, i cambi di meteo repentini e l’abbassamento notevole delle temperature possono mettervi in serio pericolo se non siete attrezzati e preparati.

Se desiderate partecipare alle uscite organizzate con le nostre guide alpine, riceverete in anticipo tutte le indicazioni necessarie sul materiale obbligatorio e sull’equipaggiamento richiesto. Le guide si riservano il diritto di escludere dalla salita – senza possibilità di rimborso – chi si presenti con attrezzatura ritenuta non idonea ai fini della sicurezza.

Hai dubbi su quale equipaggiamento scegliere o vuoi un check-list personalizzata? Contattaci per una consulenza e prepariamo insieme il tuo setup!

news

categorie

disclaimer

Le informazioni contenute in questo sito e su questo blog hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere di professionisti o di operatori sanitari. Qualsiasi esercizio fisico o consiglio di preparazione atletica, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. l’ASD mountainandfitness non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo.

Le news e le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

 Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.