4000 delle Alpi

date

descrizione - Programma

Breithorn 4160MT

Ritrovo  alle ore 8 insieme alla guida alpina a Cervinia , salita con la funivia fino a Platau rosà (3450mt) , punto di partenza della nostra escursione.
Da qui circa 600 metri di dislivello di salita, prima su facili pendii battuti dalle piste di Zermatt fino al piccolo cervino, poi su ampio ghiacciaio e pendio finale - uno dei 4000 piu abbordabili delle alpi. per chi è alla prima esperienza in quota. 
Discesa lungo l'itinerario di salita.

MONCH 4107 MT

Ritrovo  alle ore 8 insieme alla guida alpina A WENGEN , salita con il trenino dello Junfraujock, punto di partenza della nostra escursione.
Da qui circa 800 metri di dislivello di salita, prima su facili pendii poi su cresta molto affilata e aerea!
vietato soffrire di vertigini!
Discesa lungo l'itinerario di salita.

JUNFRAU 4158 MT

Ritrovo  alle ore 8 insieme alla guida alpina A WNGEN , salita con il trenino dello junfraujock, punto di partenza della nostra escursione.
Da qui circa 1000 metri di dislivello di salita sul versante opposto a quello del Monch, salita impegnativa con creste e pendenze sostenute.
Discesa lungo l'itinerario di salita

ALLALINHORN 4027 MT

Ritrovo presso la partenza dell'ovovia di SAAS FEE  alle ore 8 insieme alla guida alpina, salita con l'ovetto fino alla stazione a monte a quota 3500, punto di partenza della nostra escursione.
Da qui con circa 500 metri di dislivello su ghiacciaio facile e ampia cresta si raggiunge la vetta.
uno dei 4000 piu facili delle Alpi
Discesa lungo l'itinerario di salita.

ALPHUBEL 4206 MT

Ritrovo presso la partenza dell'ovovia di SAAS FEE  alle ore 8 insieme alla guida alpina, salita con l'ovetto fino alla stazione a monte MITTELALLALIN , punto di partenza della nostra escursione.
Da qui con circa 1000 metri di dislivello su ghiacciaio facile si raggiunge la vetta.
Discesa lungo l'itinerario di salita..

TOUR RONDE 3792 MT


Ritrovo presso la partenza SKYWAY di COURMAYEUR   alle ore 8 insieme alla guida alpina, salita fino alla stazione a monte a quota 3200, punto di partenza della nostra escursione.
Da qui con circa 600 metri di dislivello su ghiacciaio facile e su canale abbastanza ripido si raggiunge la vetta.
Discesa lungo l'itinerario di salita.

WEISSMIESS 4017MT

Ritrovo presso la partenza dell'ovovia di SAAS GRUND alle ore 8 insieme alla guida alpina, salita con l'ovetto fino alla stazione a monte di HOHSASS, punto di partenza della nostra escursione.
Da qui si perde leggermente quota fino a portarsi alla base del ghiacciaio che scende dalla Weissmiess. Calzati i ramponi si inizia la salita, mai banale e con alcuni tratti ripidi. Si supera una seraccata e si arriva sul plateau terminale dove, lungo una semplice ma ripida cresta si giugne in vetta.
Discesa lungo l'itinerario di salita.

LAGGINHORN 4018MT

Ancora ritrovo presso la partenza dell'ovovia di SAAS GRUND alle ore 8 insieme alla guida alpina, salita con l'ovetto fino alla stazione a monte di HOHSASS, punto di partenza della nostra escursione.
Qeusta volta la salita al LAGGINHORN non prevede l'attraversamento di ghiacciai, se non un piccolo nevaio pensile sotto la cresta sommitale. portandosi questa volta dal lato opposto della Weissmiess si risalgono alcuni tratti rocciosi (primo , secondo grado) e si giugne alla cresta che conduce in vetta.
Da qui si percorre la cresta su un sentiero che a volte ci costringe ad utilizzare le mani per superare grossi massi e che in circa 2 ore ci porta in vetta.
Cima molto panoramica, di grande soddisfazione e che nelle giornate lipide ti permette di avere uno sguardo a 360 gradi su tutte le alte cime circostanti.
Discesa per l'itinerario di salita, questa volta arrivando fino all'intermedio della funivia dove ci aspetta sicuramente una bella birra fresca!

CASTORE 4228 MT 

1°GIORNO: salita al rifugio Quintino Sella 3585m. Da Gressoney- La Trynite, con la funivia e la seggiovia fino a q. 2700 m circa. Dal colle di Bettaforca si segue il marcato sentiero che porta sulla cresta e che tocca in breve il Passo della Bettolina, 2905 m. Successivamente per coste in risalita panoramica, si raggiunge una selletta da cui inizia una cresta aerea con corde fisse. Con brevi e facili arrampicate si raggiunge il rifugio Quintino Sella. Durante la questa giornata, approfondiremo vari argomenti: orientamento, meteorologica, legature e geografia locale.

2° GIORNO: sveglia intorno alle 05.00. Dal rifugio si rimonta il ghiacciaio del Felik in direzione nord, passando alla base della punta Perazzi. Si volge quindi a destra, per portarsi verso il ripido pendio nevoso sotto il Colle del Felik. Lo si risale diagonalmente, prima a destra, per poi tornare a sinistra e guadagnare il valico a quota 4061. Da lì verso nord ovest si segue la facile cresta di frontiera, sottile in alcuni tratti, e si tocca infine la vetta. Rientro per il medesimo itinerario e discesa con gli impianti sino a Gressoney la Trynite.

durata

1 giorno o 2 giorni per ciascuna salita.in caso di salita su 2 giorni si pernotta in rifugio in quota. 

luogo

Val D'Aosta

ritrovo

Il ritrovo è da ritenersi sempre presso le location indicate – è possibile organizzarsi con l’istruttore / guida o con i partecipanti per partenza da Bergamo – Milano

livello minimo richiesto

buona capacità aerobica,
Almeno qualche uscita in quota oltre i 3200 metri.

materiale e attrezzatura necessaria

abbigliamento termico
Guscio in Goretex o simile
piumino
pantaloni impermeabili
occhiali da sole 
crema solare alta protezione
Zaino da circa 30 litri
Scarponi da alpinismo ramponabili per ramponi semiautomatici o automatici
Casco
Imbrago
Piccozza classica
Ramponi da ghiaccio
Longe con moschettone a ghiera
Bastoncini telescopici
Doppio paio di guanti (uno pesante e uno più leggero)
Luce frontale
Borraccia o thermos

altre informazioni

obiettivi e competenze in uscita (corsi)

COD: 4000ALP Categorie , Tag

Da260,00

Se non ci sono date in calendario o vuoi organizzare una attività privata, richiedi qui una o più giornate private:

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

la quota comprende

accompagnamento della guida alpina
materiale comune (corda , materiale di autosoccorso)
eventuale materiale mancante per i partecipanti (scarponi e vestiario escluso

la quota non comprende

trasporto
Vitto e alloggio in rifugio
eventuali funivie

Tesserati per poter partecipare a tutte le nostre attività e ricevere sconti e promozioni in shop e hotel

Informazioni e articoli utili su tecniche di allenamento, alpinismo, mountain bike , sci e arrampicata.