Affrontare il terreno misto — ossia una combinazione di roccia, neve e ghiaccio — è una delle sfide più tecniche ma anche più affascinanti dell’alpinismo. Richiede equilibrio, tecnica e l’attrezzatura giusta, soprattutto quando si indossano i ramponi.
Questa guida è pensata per chi si avvicina alle prime uscite in quota o si prepara ad affrontare itinerari dove l’uso dei ramponi su tratti di roccia e misto è inevitabile.
Cos’è il terreno misto?
Nel gergo alpinistico, con “terreno misto” si intende un percorso che alterna:
-
tratti rocciosi (facili o più tecnici),
-
sezioni con neve dura o ghiaccio,
-
passaggi esposti dove è necessario un buon equilibrio e controllo motorio.
Su questo tipo di terreno, i ramponi diventano fondamentali per sicurezza e progressione, ma vanno usati con attenzione per evitare errori comuni o movimenti inefficaci.
Tipologie di ramponi adatti al misto
Per affrontare il misto servono ramponi tecnici, rigidi, con punte anteriori ben affilate. Le tipologie più comuni:
-
Ramponi a 12 punte: ideali per uso classico e tratti misti. Ottimo compromesso tra grip su ghiaccio e precisione su roccia.
-
Ramponi a punte frontali orizzontali: più stabili su neve e ghiaccio.
-
Ramponi a punte frontali verticali o mono-punta: preferiti su terreno molto tecnico, ma richiedono esperienza.
In ogni caso, è essenziale che siano compatibili con i tuoi scarponi (ramponabili o semiramponabili) e ben regolati.
Tecniche base di progressione
1. Camminata in aderenza
Usata su pendii di neve o ghiaccio poco inclinati: tutte le punte inferiori toccano il terreno. È una tecnica stabile e sicura.
Consiglio: mantieni le gambe leggermente divaricate per non incastrare i ramponi nei pantaloni (soprattutto in discesa si rischia di inciampare e scivolare)
2. frontale sulle 2 punte anteriori
Tecnica da usare su tratti ripidi: si piantano le punte anteriori nel terreno, mantenendo i talloni bassi e la schiena in avanti. È faticosa ma molto efficace.
Usala su: ghiaccio verticale o muri di neve dura.
3. Misto: alternare appoggi e precisione
Sul misto, serve precisione nei movimenti:
-
Punta le lame in piccole fessure della roccia.
-
Usa il bordo delle punte inferiori per sfruttare ogni appoggio utile.
-
Tieni il baricentro basso e movimenti controllati.
È come arrampicare… con i piedi!
Errori comuni da evitare
-
❌ Camminare con passi troppo lunghi: rischi di inciampare o agganciare i pantaloni.
-
❌ Usare ramponi non affilati: scivolano facilmente, soprattutto su ghiaccio o roccia liscia.
- ❌ Usare ramponi di alluminio, anche se più pesanti, prediligi ramponi di acciaio
-
❌ Non adattare il passo al terreno: ogni tratto richiede una tecnica diversa.
Esercizi e preparazione
💪 Prima di uscire su terreno misto reale, prova in ambiente controllato:
-
In una palestra di dry-tooling (se disponibile)
-
Su nevaio facile, per imparare movimenti base
-
Con guida alpina durante un corso specifico – le nostre guide mountainandfitness propongono corsi di alpinismo base per imparare le principali techiche alpinistiche, stra cui l’utilizzo dei ramponi: https://www.mountainandfitness.com/categoria-prodotto/corsi/corsialpinismo/
Conclusione
Il misto è un mondo affascinante e tecnico, che richiede rispetto e preparazione. I ramponi sono uno strumento potentissimo, ma come ogni strumento tecnico, vanno usati con competenza.
🎯 Allenati, studia e affidati a guide esperte per acquisire fiducia passo dopo passo. E ricorda: ogni appoggio conta.