Setup perfetto della tua MTB: sospensioni, pressione gomme e posizione

Una MTB settata male può trasformare il tuo giro in un incubo di instabilità, sbandamenti e fastidi fisici. Con il setup giusto invece aumenti controllo, sicurezza e divertimento. In questa guida ti mostriamo come regolare al meglio sospensioni, gomme e posizione in sella per sfruttare davvero il potenziale della tua mountain bike.

1. Regola correttamente le sospensioni

Le sospensioni ben tarate assorbono urti e aumentano trazione. Ecco i passaggi base:

  • Calcola il SAG (affondamento statico): dovrebbe essere il 20–30% dell’escursione totale
  • Gonfia con una pompa specifica e regola la pressione in base al tuo peso
  • Controlla il rebound: regola la velocità con cui la sospensione ritorna in estensione

Consiglio: se usi la bici in enduro o bike park, prediligi un SAG più generoso per maggiore assorbimento.

2. Pressione gomme: non troppo, non troppo poco

  • Inizia da 1.8 – 2.0 bar se usi camere d’aria
  • 1.5 – 1.8 bar se usi tubeless (meglio per grip e comfort)
  • Più sei pesante o aggressivo, più puoi salire leggermente con la pressione

Una pressione ben calibrata aumenta il grip e protegge cerchi e copertoni da forature.

3. Posizione in sella: il tuo assetto personale

Una posizione corretta migliora efficienza e previene dolori.

  • Altezza sella: in estensione completa la gamba deve restare leggermente piegata
  • Arretramento: sposta la sella per trovare equilibrio tra spinta e controllo
  • Lunghezza attacco manubrio: influenza la reattività e la distribuzione dei pesi

4. Extra: controlli rapidi prima di ogni uscita

  • Controlla pressione gomme e sospensioni
  • Verifica che i freni siano reattivi e silenziosi
  • Serraggio viti, deragliatore e catena in ordine

Conclusione

Un buon setup è la base per guidare meglio, più a lungo e con più fiducia. Non serve essere meccanici: bastano metodo e attenzione. Vuoi una regolazione professionale o un’uscita didattica con guida? Contattaci e ti seguiamo passo a passo.

news

categorie

disclaimer

Le informazioni contenute in questo sito e su questo blog hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere di professionisti o di operatori sanitari. Qualsiasi esercizio fisico o consiglio di preparazione atletica, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. l’ASD mountainandfitness non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo.

Le news e le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali, non è comunque possibile garantire l’assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate.

 Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.