MOUNTAIN AND FITNESS - OUTDOOR EXPERIENCE
Menu
SELLARONDA BIKE TOUR
Descrizione attività:
Scopri la bellezza delle Dolomiti con un tour in mountain bike sul Sellaronda, il famoso percorso escursionistico che si sviluppa attorno al gruppo Sella, tra le valli più belle del Trentino Alto Adige.
Percorrerai meravigliose piste ciclabili di montagna e sentieri appositamente studiati per le mtb, classiche o elettriche. Ti immergerai in uno scenario unico dove potrai scatenarti in tutta libertà, seguendo le preziose indicazioni di una guida esperta.
Raggiungerai in cabinovia i punti più panoramici per poi lanciarti in discesa e goderti la scarica di adrenalina, amplificata dalla bellezza di un sito ambientale che è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cosa chiedere di più?
Percorrerai meravigliose piste ciclabili di montagna e sentieri appositamente studiati per le mtb, classiche o elettriche. Ti immergerai in uno scenario unico dove potrai scatenarti in tutta libertà, seguendo le preziose indicazioni di una guida esperta.
Raggiungerai in cabinovia i punti più panoramici per poi lanciarti in discesa e goderti la scarica di adrenalina, amplificata dalla bellezza di un sito ambientale che è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cosa chiedere di più?
Cosa faremo:
Il nostro percorso partirà da Selva di Val Gardena, in provincia di Bolzano, dove incontreremo la guida e il resto del gruppo (massimo 8 partecipanti). Mountain bike alla mano (potremo utilizzare quella di nostra proprietà oppure noleggiarla in uno dei tanti negozi del paese a un prezzo medio di 50€ per l’intera giornata), prenderemo la cabinovia Dantercepies.
Nei pressi della stazione si incontra la prima discesa, un single trail che porta al Passo Gardena, e poi proseguiremo per arrivare fino al Passo Campolongo. Ci troveremo nel cuore delle Dolomiti e, tra sentieri scorrevoli, discese adrenaliniche e salite in funivia, arriveremo al punto panoramico più spettacolare del tour, da dove potremo ammirare le cime ghiacciate della Marmolada e il Lago di Fedaia.
Qui affronteremo una discesa particolarmente impegnativa e, successivamente, dal Passo Pordoi imboccheremo un lungo trail che ci porterà fino al paese di Canazei, dove potremo fermarci per riprendere fiato e mangiare qualcosa. In seguito, con un altro tratto in funivia raggiungeremo il Passo Sella, l’ultimo dei quattro passi del Sellaronda e da qui, tramite un sentiero ai piedi del Sassolungo, ritorneremo al punto di partenza a Selva di Val Gardena.
Il percorso è lungo 58 km. Il dislivello in salita sarà di poco più di 300 m, mentre ben più lungo sarà il dislivello in discesa, con i suoi 3900 m. La durata dipende dal livello dei partecipanti, ma è bene considerare l’impegno di un’intera giornata, mediamente di 8 ore.
Nei pressi della stazione si incontra la prima discesa, un single trail che porta al Passo Gardena, e poi proseguiremo per arrivare fino al Passo Campolongo. Ci troveremo nel cuore delle Dolomiti e, tra sentieri scorrevoli, discese adrenaliniche e salite in funivia, arriveremo al punto panoramico più spettacolare del tour, da dove potremo ammirare le cime ghiacciate della Marmolada e il Lago di Fedaia.
Qui affronteremo una discesa particolarmente impegnativa e, successivamente, dal Passo Pordoi imboccheremo un lungo trail che ci porterà fino al paese di Canazei, dove potremo fermarci per riprendere fiato e mangiare qualcosa. In seguito, con un altro tratto in funivia raggiungeremo il Passo Sella, l’ultimo dei quattro passi del Sellaronda e da qui, tramite un sentiero ai piedi del Sassolungo, ritorneremo al punto di partenza a Selva di Val Gardena.
Il percorso è lungo 58 km. Il dislivello in salita sarà di poco più di 300 m, mentre ben più lungo sarà il dislivello in discesa, con i suoi 3900 m. La durata dipende dal livello dei partecipanti, ma è bene considerare l’impegno di un’intera giornata, mediamente di 8 ore.
A chi è rivolto:
Questa attività è di livello intermedio. È necessario saper guidare una MTB su terreno sterrato facile, essere in grado di affrontare discese ed avere una minima resistenza aerobica. Per i meno allenati è consigliabile il noleggio di una mtb elettrica. Per i più esperti è possibile scegliere una variante di percorso più impegnativa (comunicalo alla guida dopo la prenotazione).
Si può partecipare dai 16 anni in su. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Si può partecipare dai 16 anni in su. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Altre informazioni:
Attenzione! Presentarsi sul luogo di ritrovo con circa 30 minuti di anticipo.
L’attività si svolge nei mesi di Luglio e Agosto nei giorni indicati in calendario, ed è confermata al raggiungimento di almeno 4 partecipanti (il calendario è in costante aggiornamento).
Se si intende svolgere l’attività in date specifiche non presenti in calendario, è possibile prenotare un tour privato.
È possibile noleggiare e-mtb e mtb presso gli shop presenti a Selva di Val Gardena al prezzo di circa 50€.
Lo skipass per usufruire degli impianti di risalita si acquista in loco al prezzo di 37€.
Abbigliamento consigliato: vestiario sportivo da bike.
L’attività si svolge nei mesi di Luglio e Agosto nei giorni indicati in calendario, ed è confermata al raggiungimento di almeno 4 partecipanti (il calendario è in costante aggiornamento).
Se si intende svolgere l’attività in date specifiche non presenti in calendario, è possibile prenotare un tour privato.
È possibile noleggiare e-mtb e mtb presso gli shop presenti a Selva di Val Gardena al prezzo di circa 50€.
Lo skipass per usufruire degli impianti di risalita si acquista in loco al prezzo di 37€.
Abbigliamento consigliato: vestiario sportivo da bike.
PERCORSO ORARIOlunghezza: 58 km
dislivello in salita: 330D+ dislivello in discesa: 3900D- difficoltà: media impianti di risalitaTutti aperti dal 26/06/2020 al 23/09/2020. DANTERCEPIES COL ALT BRAIDA FRAIDA CAMPOLONGO PORTAVESCOVO SALETEI-PORDOI COL RODELLA |
PERCORSO ANTIORARIOlunghezza: 55 km
dislivello in salita: 1050D+ dislivello in discesa: 3370D- difficoltà: media/difficile impianti di risalitaTutti aperti dal 26/06/2020 al 23/09/2020. SELVA DI VAL GARDENA - CIAMPINOI CANAZEI - PECOL PECOL - COL DEI ROSSI SALETEI - PORDOI COLFOSCO - PLANS - FRARA |
INFO E PRENOTAZIONI
|
RITROVO
In ciascuna escursione il ritrovo sarà sempre presso il MEETING POINT a SELVA DI VAL GARDENA presso HOTEL LAURIN**** alle ore 9:00 il rientro dall'escursione è previsto, sempre al MEETING POINT, tra le 15 e le 18 ATTREZZATURA NECESSARIA Mountain bike front o full suspended regolata e funzionante - casco - zaino da circa 15 litri - borraccia - barrette energetiche - giacca a vento / guscio - guanti - scarpe da running (o da mountain bike in caso di pedale a sgancio rapido) BICICLETTA CONSIGLIATA Per i nostri tour si consiglia mountain-bike front-suspended o da enduro controllata o regolata. I nostri istruttori sono disponibili per consigli tecnici, regolazioni, settaggi e sistemazione di piccoli guasti meccanici. DISPONIBILITA' e PRENOTAZIONI: Tutti i weekend dal 29 aprile al 30 settembre NB: nella quota è sempre escluso il prezzo skipass estivo: 47€ |