MOUNTAIN AND FITNESS - OUTDOOR EXPERIENCE
Menu

arrampicata

Picture

CLICCA SULLA MAPPA PER VISUALIZZARE LE SALITE CHE PROPONIAMO

​LA TUA GUIDA

Picture

I NOSTRI CORSI

GIORNATA DI ARRAMPICATA IN FALESIA

Picture
Mezza giornata di arrampicata in falesia,
l'evento sarà gestito dalla nostra guida alpina Michele Alebardi. imparerete le basi della progressione su roccia:
 - su placca facile
- arrampicata in salita e discesa
- didattica dei movimenti
- uso delle scarpette
- uso dell'attrezzatura di sicurezza

Si scalerà nella falesia di predore (BG) con vista sul lago d'Iseo
€ 60
(quota a testa - min 2 partecipanti)
Dalle 9 alle 12 o dalle 15 alle 18 

contatta la guida per prenotare

CORSO MULTIPITCH 

Questo corso è rivolto a tutti coloro che arrampicano già in falesia e/o indoor e vorrebbero avvicinarsi alle vie lunghe di più tiri in ambiente.
Per muoversi in sicurezza su questi itinerari è importante saper collegare correttamente gli ancoraggi,  imparare bene le manovre di progressione di una cordata e saper gestire in modo corretto una sequenza di corde doppie; in ultimo ma non da meno, DIVERTIRSI.
OBBIETTIVI DEL CORSO:
  • Pianificazione di una salita e lettura di una relazione;
  • Acquisizione delle tecniche di collegamento di più punti per la costruzione della sosta;
  • Acquisizione del posizionamento delle protezioni intermedie e della gestione della cordata con l’uso delle due corde;
  • Acquisizione delle manovre di calata in corda doppia;
  • Accenno al paranco d’aiuto.
Picture

PROGRAMMA

Primo giorno:
  • Giorno 1 Introduzione materiali: corde, moschettoni, freni, friend, dadi; varie tipologie di soste e come costruirle; gestione della cordata in salita con una o due corde; gestione della cordata con uno o due compagni; lettura di una relazione e gestione della gita.
  • Giorno 2 Ripasso costruzione delle soste; simulazione nella gestione della cordata in una salita di più tiri; gestione delle manovre di corda doppia.
  • Giorno 3 Salita in autonomia di una salita di più tiri.
€ 250
(quota a testa - min 3 partecipanti)
date: visita il calendario

CORSO ARRAMPICATA SPORTIVA


Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’arrampicata sportiva su roccia. L’obiettivo di queste quattro giornate è fornire gli elementi di base della sicurezza e le corrette tecniche di progressione. 
Per l’apprendimento della tecnica ci avvaliamo del Metodo Caruso: un metodo che schematizza tutti movimenti che affrontiamo durante la scalata di una parete di roccia. In più approfondiremo la tematica della sicurezza in parete, discutendo sulle legature, tipologie di sicurezza, manovre di sicurezza.
OBBIETTIVI DEL CORSO:
  • Sviluppo ed acquisizione degli schemi motori;
  • Acquisizione del corretto uso del piede e della scarpetta;
  • Acquisizione della tecnica di arrampicata in progressione fondamentale;
  • Acquisizione della tecnica di arrampicata in progressione a triangolo;
  • Acquisizione della tecnica di assicurazione al primo di cordata e della nodologia.
Picture

PROGRAMMA

  • ​Giorno 1 Introduzione materiali: corde, moschettoni, freni, scarpette, imbragature; come usare al meglio la scarpetta su di un appoggio; nodologia tecnica di progressione (schemi motori e posizioni di base).
  • Giorno 2 Tecnica di progressione (progressione di base); Tecnica di sicurezza: scalata in moulinette ed uso dei freni per assicurare il capocordata.
  • Giorno 3 Tecnica di progressione (progressione a triangolo); sicurezza; come moschettonare in modo corretto, da primo di cordata; passaggio della corda in una sosta alla “francese”.
  • Giorno 4 Tecnica di progressione (progressione laterale, vertice fisso, bilanciamento esterno/interno e varie); come comportarsi in caso di “volo”.
€ 200
(quota a testa - min 3 partecipanti)
date: visita il calendario

CORSO ARRAMPICATA IN FESSURA

Questo stage è rivolto a tutti coloro che, arrivando dall’arrampicata su calcare, vogliono avvicinarsi alla particolare e specifica scalata in fessura. In queste due giornate impareremo le varie tecniche d’incastro ( dita, mano, pugno, offwidth ), il corretto utilizzo del piede in fessura, la corretta progressione nell’arrampicata  e l’ottimale posizionamento delle protezioni.
È richiesto un livello minimo in falesia di 5c/6a, 

LOCATION: CERESOLE REALE (TO) - Valle dell'Orco


Picture

PROGRAMMA

Primo giorno:
  • Giorno 1 breve introduzione sul materiale necessario, nastratura della mano, tecniche d’incastro e progressione. Lavoreremo arrampicando in moulinette, top-rope, in modo da poterci concentrare solamente sul gesto tecnico della progressione e prendere confidenza con gli incastri.
  • Giorno 2 riprenderemo e approfondiremo il discorso tecnica d’incastro e progressione; in più impareremo a scegliere il materiale per affrontare la salita ed il corretto utilizzo e piazzamento delle protezioni.

€ 180
(quota a testa - min 3 partecipanti)
date: visita il calendario
La quota comprende:
  • L’insegnamento della guida Alpina;
  • Assicurazione RC;
  • Materiale di uso comune (freni, corde, ecc.)
.
​​La quota non comprende:
  • Transfert, vitto e alloggio, qualsiasi extra. Le spese della Guida (transfert vitto, alloggio) verranno suddivise tra i partecipanti.
L’iscrizione viene considerata valida con il versamento della caparra, pari al del 50%.
Attrezzatura necessaria: Imbracatura, casco, cordino in kevlar da 60cm per autobloccante, due kevlar o fettucce da 120 cm, freno (reverso o ATC o BE-UP, con relativo moschettone a ghiera), 4 moschettoni a ghiera piccoli e uno HMS (base larga), zaino (30L).
Note:
​
IMPORTANTE: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento della giornata, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
L’iscrizione viene considerata valida con il versamento della caparra, pari al del 50%.
Attrezzatura necessariaImbracatura, casco, cordino in kevlar da 60cm per autobloccante, due kevlar o fettucce da 120 cm, freno (reverso o ATC o BE-UP, con relativo moschettone a ghiera), 4 moschettoni a ghiera piccoli e uno HMS (base larga), zaino (30L).
Note: IMPORTANTE: al fine di garantire la sicurezza ed il corretto svolgimento della giornata, il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione della Guida Alpina.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • mountain bike
  • sci
  • sci alpinismo
  • freeride
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • ice climb
  • alta quota project
  • PERSONAL TRAINING
  • Settimane in baita
  • Calendario
  • iscrizioni e pagamenti
  • About us
  • cookie
  • viaggi
  • gift card
  • materiali didattici
  • Home
  • mountain bike
  • sci
  • sci alpinismo
  • freeride
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • ice climb
  • alta quota project
  • PERSONAL TRAINING
  • Settimane in baita
  • Calendario
  • iscrizioni e pagamenti
  • About us
  • cookie
  • viaggi
  • gift card
  • materiali didattici