MOUNTAIN AND FITNESS - OUTDOOR EXPERIENCE
Menu
LE NOSTRE GUIDE
CLAUDIO MORANato e cresciuto a Bergamo, sempre legato alla montagna come filo conduttore di tutte le mie passioni, inizio a pedalare, camminare e scalare fin da piccolo su tutto l'arco alpino prima con la famiglia poi con gli amici.
Dopo la maturità scientifica inizia il mio percorso formativo legato al mondo dell'insegnamento dello sport. Mentre lavoro come istruttore e allenatore di Basket (la mia prima passione giovanile), mi laureo prima in scienze motorie e dello sport e successivamente in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, entro a far parte del corpo nazionale del soccorso alpino e divento guida di MTB e maestro di sci per la Swisssnowsport. In università conseguo i brevetti di personal trainer, preparatore atletico, allenatore di altetica, pallacanestro, minibasket e nuoto. Negli anni successivi lavoro come maestro di sci e guida MTB per diverse scuole e, in contemporanea, inizio a sviluppare il progetto "MountainAndFitness" creando una rete di collaborazione tra professionisti qualificati per l'insegnamento sportivo e l'accompagnamento in montagna che vuole portare l'utente a vivere la montagna e lo sport a 360°, su tutti i terreni, soprattutto con cognizione e conoscenza. In questi ultimi anni ho seguito parecchi atleti di livello nazionale come preparatore atletico per la corsa in montagna, lo sci alpinismo e l'altetica di endurance. Divido questo lavoro-passione con l'altro mio lavoro a Bergamo, ovvero il prof. di educazione fisica presso una scuola di secondo grado a Bergamo |
MICHELE ALEBARDILa mia passione per la montagna nasce in me all’età di 20 anni. Con mio fratello maggiore cominciamo ad esplorare, in modo classico, la montagne dietro casa. Così sempre più incuriositi ci spostiamo man mano più lontano verso nuovi orizzonti alpinistici, passando dalla Presolana all’Adamello per arrivare alle dolomiti, fino ad assaporare l’aria sottile dell’alta quota delle alpi occidentali.
Sempre più innamorato della verticalità comincio a scalare pareti più impegnative, con ripetizioni di linee aperte da Alpinisti che hanno segnato la storia dell’alpinismo degli anni d’oro: da Cassin a Comici, da Bonatti a Contamine, da Messner a Dibona. Nel cuore ho sempre la passione per le salite di stampo classico: attraversamenti di immensi ghiacciai, creste aeree, spigoli vertiginosi, traversate a fil di cielo. Arrivare sulla cima di ogni montagna o alla fine di ogni salita, sentire il fiato corto, il cuore che palpita, sentirsi un tutt’uno con la natura e con gli elementi, mi rende fiero di praticare questo sport, o meglio ancora, di essere parte di uno stile di vita. A poco a poco l’idea di diventare Guida Alpina diventa in me sempre più importante. Così nel 2010 mi iscrivo alle selezione per accedere al Corso Guide della regione Lombardia e nel 2013 finisco l’iter formativo raggiungendo questo mio Sogno. Accompagnare persone su pareti, cime, ghiacciai, pendii innevati, vedere nei loro occhi l’emozione nel raggiungere il loro obbiettivo, mi rende orgoglioso di portare al petto la spilla delle Guide Alpine. Nell’ultimo periodo della mia “vita alpinistica” mi sono avvicinato più assiduamente alla falesia per alzare il mio livello arrampicatorio, lavorando tiri con difficoltà 7c/8a, per poi andare su pareti con itinerari sempre più difficili. |
COLLABORANO CON NOI:
CLAUDIOMaestro di sci con brevetto kids Swisssnowsport con decennale esperienza nell'insegnamento dello sci presso diverse scuole sci dell'Engadina.
Gestisce i rapporti con i clienti stranieri e organizza giornate di sci personalizzate in diversi comprensori sciistici della Svizzera. é inoltre professore di matematica e scienze nella scuola secondaria di secondo grado e agronomo professionista |
CESARELaureato in scienze motorie e dello sport - Preparatore atletico professionista FIGC -
Docente di Educazione Fisica titolare di cattedra presso un istituto superiore a Monza Brianza. Responsabile parte atletica USD Brianza Olginatese - prima squadra. Responsabile coordinatore camp estivi calcistici e multisport a Madesimo (SO) |
Facciamo un po' di chiarezza sulla parte legislativa italiana che regola l'insegnamento e le professioni legate allo sport. Mountain and Fitness racchiude tutte le figure professionali necessarie e sufficienti per garantire all'utente la massima professionalità e un ventaglio di opportunità a 360°
LEGGE NAZIONALE
Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonche' di lavoro sportivo.
Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 36
Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intende:
f) attivita' fisica o attivita' motoria: qualunque movimento esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello richiesto in condizioni di riposo;
Art. 42 Assistenza nelle attivita' motorie e sportive 1. I corsi e le attivita' motorie e sportive offerti all'interno di palestre, centri e impianti sportivi di ogni tipo, a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote di adesione, devono essere svolti con il coordinamento di un chinesiologo o di un istruttore di specifica disciplina, dei cui nominativi deve essere data adeguata pubblicita'.
Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intende:
f) attivita' fisica o attivita' motoria: qualunque movimento esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello richiesto in condizioni di riposo;
Art. 42 Assistenza nelle attivita' motorie e sportive 1. I corsi e le attivita' motorie e sportive offerti all'interno di palestre, centri e impianti sportivi di ogni tipo, a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote di adesione, devono essere svolti con il coordinamento di un chinesiologo o di un istruttore di specifica disciplina, dei cui nominativi deve essere data adeguata pubblicita'.
CHINESIOLOGO 2. Il chinesiologo deve possedere il diploma rilasciato dall'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di cui alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, recante Provvedimenti per l'educazione fisica, o la laurea in scienze motorie di cui al decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178, recante Trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e istituzione di facolta' e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie, a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n. 127, oppure titoli di studio equipollenti conseguiti all'estero e riconosciuti dallo Stato italiano. |
ISTRUTTORE DI SPECIFICA DISCIPLINA 3. L'istruttore di specifica disciplina deve essere in possesso dei requisiti previsti per le singole attivita' motorie e sportive dalle relative Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP. . |
4. Sono esentati dall'obbligo di cui al comma 1:
a) le attivita' sportive agonistiche disciplinate dalle
Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate o
dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP;
b) le attivita' motorie a carattere ludico ricreativo non
riferibili a discipline sportive riconosciute dal CONI e dal CIP, tra
cui il ballo e la danza, nonche' le attivita' relative a discipline
riferibili ad espressioni filosofiche dell'individuo che comportino
attivita' motorie.
LEGGE REGIONALE CHE REGOLAMENTA LE PROFESSIONI NELLO SPORT
Legge Regionale 1 ottobre 2014, n. 26
Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna
Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna
Art. 9 (Assistenza nelle attività sportive e tutela del praticante)
I corsi per lo svolgimento di attività motorie e sportive, tenuti a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo anche sotto forma di quote sociali di adesione, devono essere svolti da istruttori qualificati o da istruttori di specifica disciplina responsabili della loro corretta conduzione. E' inoltre necessaria la presenza di almeno un operatore e dei necessari presidi di primo soccorso nel rispetto della normativa vigente.
I corsi per lo svolgimento di attività motorie e sportive, tenuti a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo anche sotto forma di quote sociali di adesione, devono essere svolti da istruttori qualificati o da istruttori di specifica disciplina responsabili della loro corretta conduzione. E' inoltre necessaria la presenza di almeno un operatore e dei necessari presidi di primo soccorso nel rispetto della normativa vigente.
ISTRUTTORI QUALIFICATI - CHINESIOLOGI Soggetti in possesso di diploma rilasciato dall'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) o di laurea in scienze motorie di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178 (Trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie, a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n. 127) ovvero in possesso di titoli di studio equipollenti conseguiti all'estero e riconosciuti dallo Stato italiano- CHINESIOLOGO - abilitazione Europea: UNI 11475:2017 - Figure professionali operanti nell'ambito della chinesiologia - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Chinesiologo, Tecnico Chinesiologo, Assistente Tecnico Chinesiologo e Operatore Chinesiologico, ossia le figure professionali che operano nell’ambito del movimento umano attivo razionale finalizzato, per il miglioramento del benessere della persona. |
ISTRUTTORI DI SPECIFICA DISCIPLINA
Soggetti in possesso di corrispondente abilitazione rilasciata dalle federazioni sportive nazionali o dalle discipline sportive associate o dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP Maestri di sci
LEGGE QUADRO NAZIONALE n.81-1991 Guide alpine e accompagnatori di media montagna LEGGE 2 GENNAIO 1989 |
DICONO DI NOI
Claudio prima che un preparatore è un amico. Fin da subito si è instaurato questo rapporto e di conseguenza tutto il resto viene in modo naturale. Disponibile, preparato e pronto ad ogni cambiamento in corso d'opera. Inaspettatamente mi son trovato ad andare oltre la linea di comfort durante tutta la preparazione di 2 mesi fino a portarmi al raggiungimento dell'obiettivo principale della stagione: la Monza-Resegone. |
Corso di alpinismo ben organizzato e soprattutto pieno di adrenalina e di emozioni indimenticabili. Anche le parti teoriche sono ben strutturate e ben spiegate. Insomma, un corso in grado di dare le basi in modo eccellente, tenuto da professionisti che sanno sempre come far divertire.. super consigliato!!! |
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|